L’elenco delle S. Messe sono provvisoriamente sulla Home
Per contatti:
tel: 035814024;
mail: bianzano@diocesibg.it
sito internet: www.parrocchia-bianzano.it
tel: 035814024;
mail: bianzano@diocesibg.it
sito internet: www.parrocchia-bianzano.it
INAUGURAZIONE della Mostra dedicata anche a Palma il Giovane con la tela di Bianzano,raffigurante S. Francesco che riceve le stimmate, restaurata.
La Festa del Signuru’ è sicuramente molto sentita tra i Bianzanesi che portano la statua del Signuru’ per le vie centrali del paese.
Diverse persone vengono appositamente da fuori per trascorrere qualche ora nel caratteristico borgo medievale ed ammirare la statua del Signuru’.
Di seguito la locandina degli eventi che partono proprio Domenica 14 luglio.
La Festa della Tersa De Loi 2019, ovvero la Festa del Signuru’ presso la Parrocchia di Bianzano, vedrà la presenza del Vescovo Emerito di Fidenza, Sua Eccellenza Don Carlo Mazza.
Di seguito lo scambio di email tra Don Pietro Covelli, Parrocco di Bianzano e Don Carlo Mazza.
Caro Don Pietro,
Ti sono molto grato dell’invito che volentieri onorerò, a Dio piacendo, la Domenica 21 luglio, ore 17.30.
Ho letto con particolare interesse l’avvicente “storia” del “SIGNURU'”… che sta a conferma della creatività “misteriosa” della fede popolare.
Le varie vicende, se ho ben capito, sono avvolte da eloquenti tradizioni orali – anche collaterali in ambiti di fede in altri paesi – che sfumano l’eventuale “cronaca materiale” a vantaggio invece di credenze importanti trasmesse di generazione in generazione.
Una fenomenologia davvero sorprendente del credere del popolo!
Mi colpisce tutto questo e mi trasmette…
Grazie della bella pagina di “storia sacra”!
Con viva cordialità, saluto e Benedico.
+ Carlo, Vesc. Em.
Eccellenza, Buongiorno.
Come da primo colloquio telefonico, Le invio l’invito ufficiale per la Sua gradita presenza alla festa più sentita della nostra Comunità parrocchiale di Bianzano, la FESTA DEL SIGNURU’, che si celebra ogni terza Domenica di Luglio.
Quest’anno sarà DOMENICA 21 LUGLIO e la Sua presenza è per la SANTA MESSA SOLENNE DELLE ORE 17.30 a cui seguirà la Processione per le vie del paese (Piuttosto estesa).
RingraziandoLa già ora di cuore per avere accettato subito l’invito, in attesa di incontrarci e comunque di risentirci per definire ancora i dettagli, Le inoltro alcune notizie storiche sulla tradizione dell’immagine del Signuru’.
Più avanti Le invierò anche il programma completo della festa e della settimana di preparazione.
Grazie ancora e a presto.
Don Pietro Covelli, Parroco di Bianzano.
Carissimi genitori e ragazzi,
eccoci ancora a voi con una proposta che alcune mamme offrono.
Il tempo “forte” della Quaresima ci invita anche a riservare una particolare attenzione al tema della solidarietà e soprattutto alle Missioni che la nostra Chiesa di Bergamo ha aperto dal lontano 1962 in Bolivia, nel 1969 in Costa d’Avorio e nel 1999 a Cuba e tutt’ora operative grazie alla presenza e all’opera di diversi sacerdoti inviati dal Vescovo. Peraltro ai ragazzi questa proposta durerà tutta la Quaresima con il salvadanaio predisposto.
Questa circostanza suggerisce di proporre UNA CENA POVERA, aperta a tutti, in cui si avrà occasione di condividere,riflettere e donare proprio per quello scopo.
Siamo invitati per SABATO 13 APRILE 2019 a partire dalle ORE 19.00 presso l’Oratorio con la richiesta di adesione entro e non oltre il 30 Marzo p.v. (la capienza dell’ambiente è limitata) e la cifra di €. 5,00 per i ragazzi (sino alla III ^ Media) e €. 8,00 per gli adulti,compilando il modulo sottostante.
Ringraziamo ancora una volta le mamme che hanno ideato l’iniziativa e che si prestano per la sua realizzazione e confidiamo sulla vostra sensibilità e generosità, cogliendo questa ulteriore occasione per stare insieme in modo diverso e utile.
don Pietro e le volontarie
———————————————————————————
NOI GENITORI di………………………………….
ADERIAMO ALLA CENA POVERA di SABATO 13 APRILE dalle ore 19.00 all’Oratorio in NUMERO di…………………………..
VERSANDO €. …………………..
FIRME…………………………………………………………………………..
*Il presente modulo va consegnato entro il 30 Marzo p.v. Grazie!*
—————————————————————————————————
E’ vero che i morti sono tutti uguali e tutti hanno diritto ad un dignitoso funerale cristiano.
Per cui, per evitare eccezioni e/o preferenze particolari si ritiene opportuno indicare per i funerali i seguenti orari e note,uguali per tutti. Eventuali eccezioni vanno concordate tra i parenti e il Parroco.(non con le Agenzie Funebri).
Tali indicazioni le trovate anche sul sito: www.parrocchia-bianzano.it
La rinomata Compagna Lab-Oratorio Teatrale di San Giovanni Bianco darà vita a “Via Crucis – Testimoni Oculari”.
Con la regia di Stefano Rombolà, Liberamente tratto e adattato dal testo di Angelo Franchini.